Tour Sicilia – Catania/Palermo
7 – 12 Giugno
1°Giorno – sabato: APT CATANIA in mattinata FD CATANIA (hotel a Catania)
Arrivo del gruppo in aeroporto di Catania in tarda mattinata, incontro con nostro bus e partenza per la visita del centro storico di Catania e del suo barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall’uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. Lava e calcare sono artisticamente abbinati nelle finestre normanne della Catania settecentesca con un risultato visivo estremamente elegante. Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. Attraverseremo la storica “pescheria” (antico mercato del pesce) per giungere alla scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. A seguire visiteremo la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. La passeggiata proseguirà lungo le preziose vie del centro.
ARRANGIAMENTO: Pranzo LIBERO. Cena in ristorante e pernottamento in hotel in zona Catania/Riviera dei Ciclopi.
2° Giorno – domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Dopo la colazione in hotel, la prima tappa del viaggio sarà Siracusa, un’antica città piena di storia e arte. Visiteremo il famoso Parco Archeologico della Neapolis, un sito che offre uno sguardo al passato glorioso della Sicilia. All’interno del parco, potremo ammirare il Teatro Greco, uno dei più grandi e meglio conservati del mondo antico, l’Anfiteatro Romano, un’imponente struttura che testimonia l’importanza di Siracusa durante l’epoca imperiale, le Latomie del Paradiso, antiche cave di pietra usate come prigioni. Passeggiando tra queste affascinanti formazioni rocciose, arriveremo all’Orecchio di Dionisio. Il tour continua verso Ortigia, il cuore antico di Siracusa, dove ammireremo Piazza Duomo, un luogo dove la storia e l’architettura si fondono perfettamente, la Cattedrale, un capolavoro del barocco siciliano, costruita sui resti di un tempio greco. Proseguiremo la nostra passeggiata verso il porto e la Fonte Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ci sposteremo a Noto, la capitale del barocco siciliano. Qui potremo ammirare i capolavori architettonici del Settecento, che rendono questa città un vero gioiello. Passeggiando per le sue strade, resteremo incantati dalle facciate decorate, dalle chiese imponenti e dai palazzi eleganti. Tempo libero per esplorare Noto, prima di dirigerci a Ragusa per la cena e il pernottamento in hotel.
3° Giorno – lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERIN, le terre di Pirandello e Camilleri (hotel ad Agrigento)
Dopo la colazione in hotel, la prima tappa del viaggio ci porterà a Ragusa Ibla, una delle perle del barocco siciliano. Questa affascinante città è celebre per le sue numerose chiese, più di cinquanta, per lo splendido giardino ibleo e per i suoi splendidi palazzi barocchi. Passeggiando tra le stradine acciottolate, ci immergeremo in un’atmosfera d’altri tempi. Ragusa Ibla è anche famosa per essere stata il set della celebre fiction “Il Commissario Montalbano”. Proseguiremo il viaggio verso Modica, altra gemma barocca della Sicilia. Qui, faremo una sosta alla rinomata cioccolateria Sabadì, conosciuta a livello internazionale per il suo cioccolato unico, certificato I.G.P. e presidio Slow Food. Avremo l’opportunità di degustare questo cioccolato speciale, apprezzando le sue note aromatiche e le tecniche di lavorazione artigianale che lo rendono così pregiato. Per il pranzo, pausa agli Orti di San Giorgio, in un ambiente tranquillo e rilassante. Nel pomeriggio, partenza per Piazza Armerina con la visita alla magnifica Villa Romana del Casale. Questo sito archeologico è celebre per i suoi straordinari mosaici, considerati tra i più belli e meglio conservati del mondo romano. Passeggeremo tra le stanze della villa, ammirando le vivide rappresentazioni di scene di caccia, mitologia e vita quotidiana, che ci offriranno uno sguardo affascinante sulla vita di un tempo. Trasferimento in hotel ad Agrigento, cena e pernottamento.
4° Giorno – martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
La giornata inizia con una visita alla maestosa Valle dei Templi ad Agrigento, uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti del mondo antico. Esploreremo i resti dell’antica città di Akragas, dove la storia prende vita attraverso le rovine magnificamente conservate. Passeggeremo tra i monumenti iconici, come il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia e il Tempio di Ercole. Successivamente, ci sposteremo a Marsala, città famosa per lo sbarco di Garibaldi e i suoi palazzi nobiliari. Cammineremo per le vie del centro, ammireremo i monumenti barocchi che adornano questa città ricca di storia e cultura. Il nostro tour prosegue con una visita esclusiva alle Cantine Florio, un’icona dell’enologia siciliana. Qui, intraprenderemo un affascinante viaggio tra i giganteschi tini dell’800, ancora in uso per l’affinamento del Marsala, e le tre suggestive bottaie. Light lunch accompagnato dai vini prodotti dall’azienda. Nel pomeriggio, percorreremo la suggestiva Via del Sale, un itinerario che ci porterà a scoprire le saline di Marsala, tra le più antiche al mondo. Ammireremo le isole dello Stagnone e le distese bianche delle saline, che rappresentano ancora oggi un’importante industria di estrazione del sale. La giornata terminerà a Palermo, con sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
5° Giorno – mercoledì: MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)
Colazione e visita di Monreale, celebre per la sua magnifica Cattedrale arabo-normanna. Qui, resteremo incantati dalla bellezza dei mosaici bizantini che decorano l’interno della cattedrale. Visiteremo anche il Chiostro, con le sue colonne finemente scolpite. Proseguiremo verso Palermo, situata ai piedi del Monte Pellegrino. Questa città affascinante è un vero e proprio mosaico di stili architettonici, dovuto alla sovrapposizione di epoche storiche diverse. La nostra prima tappa sarà la Cattedrale, un imponente edificio che riflette le influenze normanne, arabe e barocche. Continueremo con la visita alla Chiesa della Martorana, famosa per i suoi splendidi mosaici e la Cappella Palatina, nota per i suoi straordinari mosaici dorati e il soffitto in legno intagliato, un esempio eccezionale di arte normanna. Pausa per un pranzo tipico siciliano in uno dei ristoranti locali. Successivamente, ammireremo il Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, con le sue statue elaborate e la sua architettura rinascimentale. La serata termina con una cena libera e il pernottamento in hotel.
6° Giorno – giovedì: PALERMO (SULLE TRACCE DEI FLORIO)
Dopo la prima colazione visita del Quartiere della Loggia dove la famiglia Florio ha iniziato la sua ascesa al potere e dove era situata la prima bottega di spezie (drogheria). Si attraverserà quindi il tipico mercato della Vucciria, cuore pulsante di Palermo, Via Materassai, Via Giovanni Meli, Piano di San Giacomo, la prima Casa Florio. A seguire visita del Villino Florio, primitivamente intesa come la “garçonniere” del giovane Vincenzino, divenne una delle più emblematiche opere dell’architettura Liberty palermitana, oggi è uno degli edifici di rappresentanza della Regione Sicilia. Infine si visiterà Villa Malfitano di Joseph Whitaker, storico amico dei Florio che prese spunto da quello che era il giardino dei Florio e dal loro amore per le collezioni di oggetti d’arte ed esotici. Oggi la villa è un’importante sede espositiva e sede di eventi di particolare prestigio.
Trasferimento in apt Palermo in tempo utile per le operazioni di checkin e la partenza nel tardo pomeriggio/sera
Il programma potrebbe subire variazioni
La Quota include:
La Quota Non Include:
Pasti e bevande non previsti da programma
Bevande ai pasti
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
SUPPLEMENTI: *INGRESSI AI MUSEI: extra da pagare in loco:
Siracusa Parco Archeologico € 14,00 + € 3,00 per mostra in corso – Siracusa Cattedrale € 2,00 – Noto Palazzo Nicolaci € 2,00 – Piazza Armerina Villa Romana € 14,00 – Agrigento Valle dei Templi € 14,00 + € 3,00 mostra in corso – Monreale Cattedrale € 8,00 – Monreale Chiostro € 4,00 – Palermo Cappella Palatina € 16,00 – Palermo Chiesa della Martorana € 2,00 – Villa Malfitano € 9,00 – Villino Florio € 6,00 – Trasferimento ad aereoporto Firenze
Prenota Ora!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_626402_54 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Scrivici subito!